L’AI si sta infiltrando rapidamente in ogni aspetto della nostra vita: ChatGPT ci aiuta a scrivere le e-mail, i taxi self-driving ci riportano a casa dall’aeroporto e ora anche la musica generata dall’AI vince i Grammy Awards. Sebbene l’impatto positivo dell’AI nel mondo sia innegabile, questa tecnologia spesso fraintesa è anche terreno fertile per hype e promesse esagerate.
Al giorno d’oggi, ci troviamo costantemente a fare i conti con un prodotto o un servizio etichettato come “basato sull’AI” o “guidato dall’AI”. E il networking non fa eccezione. Il problema? Questi termini sono stati talmente utilizzati che oggi è difficile distinguere la vera innovazione dell’AI da ciò che noi di Juniper chiamiamo “AI Washing”.
E capisco anche il valore di marketing che si cela dietro l’AI Washing. Nei primi anni in Mist Systems, prima che l’AIOps diventasse onnipresente, il mio compito era assicurarmi che il magico acronimo “AI” fosse ovunque nei nostri contenuti. Fortunatamente, la Mist AI era AI vera e ciò costituiva uno dei nostri principali punti di forza. Ma il valore di una strategia di marketing non deve essere sottovalutato.
In Juniper, la Mist AI rimane ancora uno dei principali punti di forza. Ma il mio obiettivo è cambiato. Non si tratta più di utilizzare l’AI come semplice slogan accattivante, ma di aiutare i team IT dei clienti a superare il rumore di fondo legato all’AI e sperimentare i vantaggi concreti e misurabili della piattaforma di AI-Native networking di Juniper.
Prendiamoci quindi un momento per analizzare le differenze sostanziali tra alcuni dei nostri concorrenti che fanno AI Washing e i benefici reali in termini di semplicità, produttività e prestazioni che solo un vero AI-Native networking può offrire.
Distingui la realtà dalla finzione nell’AI
Non tutte le soluzioni AI sono uguali. Alcune si limitano all’etichetta, senza offrire una vera intelligenza applicabile, finendo solo per prosciugare i budget e deludere le aspettative. Altre, invece, trasformano radicalmente l’esperienza di rete per utenti e operatori, con una riduzione di fino al 90% (e talvolta anche di più) dei ticket di assistenza e fino all’85% dell’OpEx. Come capire a chi affidarsi? Per distinguere l’hype sull’AI dall’AI-Native autentica, ti invito a riflettere su alcune semplici domande:
- L’AI è trasparente? I fornitori utilizzano un’AI spiegabile? Possono dimostrare come l’AI migliori continuamente nel tempo? Non puoi fidarti di ciò che non vedi.
- Hanno dati di qualità? Da quanto tempo li raccolgono? In fondo, anche la migliore applicazione AI è solo un guscio vuoto senza i dati giusti.
- Il fornitore utilizza la propria AI? Se non si affida alle sue soluzioni AI e non le utilizza internamente, perché dovresti farlo tu? Suggerimento: non dovresti. Ti sveliamo la verità: noi lo facciamo.
- Dove sono le prove? La vera AI si misura con i risultati, non con slogan di marketing. Non puoi permetterti di essere la cavia dell’AI di qualcuno. Cerca soluzioni collaudate e affidabili, testate sul campo.
Costruisci fiducia attraverso la trasparenza
La fiducia è il cardine dell’adozione dell’AI per qualsiasi azienda e tutto parte dalla massima trasparenza. In Juniper, l’AI spiegabile mostra con orgoglio la logica alla base dei nostri modelli di AI. Aderiamo ai principi fondamentali dell’innovazione che rendono la nostra AI inclusiva, intenzionale, sicura e basata sulla missione. Siamo trasparenti sul tipo di dati raccolti, su come vengono utilizzati e su come sono protetti.
Grazie al feedback closed-loop e al reinforced learning, la nostra AI migliora costantemente nel tempo. Con oltre 10 anni di sviluppo e addestramento AI, abbiamo acquisito una profonda competenza per riconoscere i dati che contano realmente. Inoltre, siamo tra i pochi fornitori a offrire un’architettura cloud basata su microservizi, capace di garantire elaborazioni rapide e insight senza precedenti.
Ma soprattutto, mettiamo in pratica ciò che predichiamo. Juniper è l’UNICO fornitore di networking che utilizza attivamente l’AIOps nell’assistenza clienti. Rileggi l’ultima frase. Il nostro team dedicato alle storie di successo dei clienti utilizza ogni giorno gli stessi insight basati sull’AI che forniamo ai nostri clienti. Fin dal primo giorno, i nostri team dedicati al data science e alle storie di successo dei clienti hanno lavorato fianco a fianco per identificare le sfide comuni nel networking e sviluppare strumenti di AI capaci di rilevare e risolvere rapidamente i problemi, senza l’intervento umano.
Prendi confidenza con l’AI
Una volta costruita la fiducia, il passo successivo è sentirsi a proprio agio nell’utilizzo dell’AI. Più si sperimentano risultati concreti, più cresce la volontà di affidarsi a questa tecnologia per ottimizzare efficienza, produttività e valore.
Per essere chiari: l’AI ha un valore pari ai risultati che genera. Una vera soluzione di AI-Native Networking deve ridurre quantitativamente le inefficienze, aumentare la produttività e migliorare l’esperienza utente. Molti dei nostri clienti considerano Mist AI e Marvis come estensioni virtuali dei loro team IT: hanno imparato a fidarsi della tecnologia per individuare costantemente i problemi che sfuggono all’uomo, fornendo maggiori insight, rendendo più efficienti le operazioni IT e identificando e risolvendo i problemi di rete prima che si ripercuotano sull’esperienza utente.
- La Città di Parkland in Florida, Halfords, UMass Amherst e ServiceNow hanno registrato una riduzione del 90% (o più) dei ticket relativi ai problemi di rete
- CitizenM Hotels e la città di Philadelphia sono in grado di gestire in modo efficiente reti estese che offrono prestazioni ottimali con team IT ridotti al minimo
- Il Dartmouth College si affida a Marvis per risparmiare tempo, prevenire i tempi di inattività e migliorare l’esperienza utente, come descritto nel post di questo blog
Lo scetticismo è sano. Ecco perché incoraggiamo i clienti a testare e verificare personalmente la nostra AI. Impara dai casi d’uso reali e inizia con un modello di verifica (PoC). Convalida le prestazioni e la funzionalità dei tuoi modelli di AI nel nostro Ops4AI Lab. Dopo tutto, e come ho detto prima, vedere per credere. Permettici di mostrartelo.
Uno sguardo al futuro: il networking del domani è self-driving
La visione a lungo termine per l’AI nel networking non è solo una IT aumentata e limitata all’automazione, ma punta a una gestione di rete completamente autonoma e ottimizzata. E Juniper è alla guida di questo viaggio verso il Self-Driving Network™. Con oltre dieci anni di esperienza nell’AI e con le tecnologie più avanzate del settore, siamo sulla strada per una rete a rilevamento, riparazione e configurazione completamente autonomi. In definitiva, il tuo team IT potrà liberarsi dall’onere della rete e concentrarsi su iniziative più strategiche.
Vuoi andare oltre il rumore generato dall’AI e vedere con i tuoi occhi come si presenta una vera AI-Native? Unisciti a noi in AI-Native NOW: Journey to the Self-Driving Network per vedere le cinque fasi del percorso necessarie per raggiungere una rete completamente autonoma e scoprire come Juniper offre oggi un valore reale ai suoi clienti leader del settore.